Tra le tante esperienze gastronomiche più autentiche da vivere in Italia ci sono sicuramente quelle di visitare un festival o una sagra con annessi eventi e attività anche particolari.
Questi appuntamenti non solo incarnano l’attaccamento degli italiani alla loro cultura gastronomica, ma esemplificano bene anche il modo in cui i nostri connazionali si avvicinano al rituale del buon bere e del mangiare.
Per la gente del territorio infatti il cibo è anche un evento, un’occasione sociale e un momento per godersi la vita in un modo meno affrettato. I festival gastronomici sono tra l’altro come una grande cena, con alcune sfilate storiche, balli e musica.
Le più suggestive attrazioni gastronomiche italiane
A tale proposito, vale la pena citarne alcuni gastronomici ai quali non bisogna assolutamente mancare.
In primis parliamo di un appuntamento gastronomico italiano a dir poco imperdibile e cioè quello che si svolge ad Ivrea nel mese di febbraio (per tre giorni) e che propone la più grande battaglia di cibo d’Italia in una bolgia davvero divertente. Per le strade e le piazze del paese infuria infatti una battaglia con le arance come munizioni.
L’evento commemora la rivolta del popolo contro il loro tiranno medievale e soldati su carrozze trainate da cavalli sono contrapposti a ribelli a terra.
Anche se le arance potrebbero non essere destinate al consumo umano, non mancano i cibi tipici in offerta, in particolare lo stufato di fagioli di prima mattina e varie parti di maiale che aiutano i partecipanti alla battaglia a mettersi in forza.
Per quanto riguarda infine le altre attività e attrazioni che si possono fare e vedere in occasione di festival gastronomici in Italia, ci piace citare quelle che si svolgono in autunno e che vedono una massiccia presenza di feste del vino o cantine aperte dove si possono degustare i prodotti.
Si tratta tra l’altro di una festa baccanale nota come Sagra dell’Uva di Marino che fra gli altri presenta una rievocazione storica della battaglia di Lepanto del 1571.